14
mag
2023
mag
2023

Un’attività fisica regolare è uno degli elementi più importanti per ridurre il rischio cardiovascolare.
Una regolare attività fisica aiuta:
Tutte le attività, comprese quelle che svolgiamo a casa, a lavoro o nel tempo libero, contribuiscono a farci stare meglio. Per diminuire il rischio cardiovascolare sono però preferibili attività ritmiche e ripetitive, per esempio camminare, correre, andare in bicicletta, nuotare e ballare.
Per ridurre il rischio di malattia cardiovascolare si consiglia di svolgere un’attività fisica moderata, per esempio camminare, per almeno 30 minuti al giorno per cinque giorni alla settimana.Non è mai troppo tardi per cominciare a muoversi e i benefici cominciano non appena si inizia ad essere più attivi.
di Andrea Bisciglia, cardiologo e direttore osservatorio sanità digitale Aidr
Una regolare attività fisica aiuta:
- a tenere sotto controllo la pressione, prevenendo l’ipertensione.
- a mantenere, o raggiungere, un peso ideale. Avere un giusto peso significa bilanciare l’energia assunta dal corpo attraverso il cibo e quella consumata con l’attività fisica. Le persone sovrappeso sono più soggette a ipertensione e ad avere un valore elevato della colesterolemia, e quindi hanno un rischio maggiore di andare incontro a malattie cardiovascolari.
- a prevenire e controllare il diabete. L’attività fisica aiuta a controllare il diabete nelle persone malate e a prevenirlo in quelle sane.
- a tenere sotto controllo il colesterolo. L’attività fisica aumenta il livello dell’HDL-colesterolo (il colesterolo “buono”), senza alterare i livelli dell’LDL-colesterolo (il colesterolo “cattivo”).
- a diminuire la voglia di fumare.
Tutte le attività, comprese quelle che svolgiamo a casa, a lavoro o nel tempo libero, contribuiscono a farci stare meglio. Per diminuire il rischio cardiovascolare sono però preferibili attività ritmiche e ripetitive, per esempio camminare, correre, andare in bicicletta, nuotare e ballare.
Per ridurre il rischio di malattia cardiovascolare si consiglia di svolgere un’attività fisica moderata, per esempio camminare, per almeno 30 minuti al giorno per cinque giorni alla settimana.Non è mai troppo tardi per cominciare a muoversi e i benefici cominciano non appena si inizia ad essere più attivi.
di Andrea Bisciglia, cardiologo e direttore osservatorio sanità digitale Aidr